salta al contenuto

Rilascio del certificato giudiziale per ragioni di elettorato

Consente di conoscere solo le iscrizioni esistenti nel casellario giudiziale che incidono sul diritto elettorale, ai sensi dell'articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223 e successive modificazioni.

In relazione al certificato del casellario giudiziale richiesto dall'interessato a fini elettorali, l'imposta di bollo e ogni altra spesa per il suo rilascio sono ridotte della metà purché vi sia contestuale dichiarazione da parte dell'interessato, sotto la propria responsabilità ai sensi dell'art. 47 DPR 445/2000,  che la richiesta di certificazione è finalizzata, in occasione della propria candidatura elettorale, a rendere pubblici, sul sito internet del partito o movimento politico, i dati riportati sul certificato stesso.

Le pubbliche amministrazioni possono richiedere il certificato, quando è necessario per provvedere a un atto delle loro funzioni, ai sensi dell'articolo 29 comma secondo (commissione elettorale circondariale) e dell'articolo 32 comma primo, n. 5 (amministrazione comunale) del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223 e successive modificazioni.

I rappresentati legali dei partiti o movimenti politici o persone da loro delegate possono richiedere il certificato del casellario giudiziale dei candidati (Decreto legge n.77/2021 convertito in legge n.108/2021), previo consenso e su delega dell’interessato, ai fini della pubblicazione sui propri siti web del curriculum vitae e del certificato, in ottemperanza al principio di trasparenza nell’ambito dei procedimenti elettorali. I richiedenti possono inviare richiesta via PEC previo accordo con l’Ufficio locale del Casellario Giudiziale o utilizzare il servizio di prenotazione on line in qualità di delegati

La richiesta ed il ritiro del certificato giudiziale per ragioni di elettorato possono essere effettuate dall’interessato, oppure da una persona da esso delegata (in tal caso l’interessato dovrà sottoscrivere personalmente l’atto di delega alla richiesta ed anche eventualmente al ritiro del certificato) presso l’Ufficio del Casellario della Procura della Repubblica.
Si richiede compilando una domanda in carta libera indirizzata alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Urbino e ha validità di sei mesi dalla data del rilascio.

Alla domanda dovranno essere allegati:

  • copia fronte-retro di un documento d'identità in corso di validità del richiedente;
  • una marca da bollo/contrassegno telematico da € 9,96 (€ 8,00 + 1,96 per diritti di cancelleria) per il ritiro senza urgenza (dal giorno successivo alla richiesta) oppure una marca da bollo/contrassegno telematico da € 11,92 (€ 8,00 + 3,92 per diritti di cancelleria) per il ritiro con urgenza (in giornata);  
  • eventuale atto di delega, alla richiesta ed anche al ritiro del certificato, sottoscritto dall’interessato (in caso di persona delegata);
  • copia fronte-retro di un valido documento di identità del delegato (che dovrà esibire l’originale).

La richiesta e l’invio del certificato può avvenire anche per posta, in tal caso occorrerà inviare:

  • domanda sottoscritta dal richiedente; 
  • copia fronte-retro del documento di identità in corso di validità del richiedente;
  • una marca da bollo/contrassegno telematico da € 9,96 (€ 8,00 + 1,96 per diritti di cancelleria); 
  • una busta già affrancata e riportante l’indirizzo del richiedente, che sarà utilizzata per la spedizione di quanto richiesto.
Modulo richiesta casellario per ragioni elettorali

Modulo richiesta cassellario editabile