salta al contenuto

Polizia Giudiziaria

Le sezioni di polizia giudiziaria sono uffici di polizia presenti nelle Procure della Repubblica presso i Tribunali che svolgono attività investigativa alle dirette dipendenze dell'Autorità Giudiziaria. In questi uffici è presente personale appartenente alle diverse forze di polizia che, a livello amministrativo, è gestito dall'amministrazione di appartenenza, mentre sul piano operativo dipende dall'Autorità Giudiziaria ed è alla dipendenza permanente, diretta e funzionale del Procuratore della Repubblica, che dirige la Sezione e ne coordina l’attività.
Vi può operare, inoltre, personale di altri organi della P.A. (Polizia Municipale, Polizia Provinciale, Ispettorato del lavoro, ecc.) applicato per particolari esigenze di specializzazione.

Si tratta in sostanza di investigatori che vengono distaccati presso gli uffici giudiziari ove svolgono il loro servizio operando a stretto contratto con i magistrati.

Ciascuna forza componente della sezione è chiamata aliquota (aliquota Polizia di Stato, aliquota Carabinieri ecc.) e ad ogni aliquota è preposto un ufficiale di polizia giudiziaria in qualità di responsabile.

La struttura di questa Sezione di polizia giudiziaria non consente, se non nell’ambito dell’attività delegata dai magistrati, un servizio di disponibilità diretta ai cittadini, i quali potranno comunque, come sempre, fare riferimento ai comandi territoriali delle forze di Polizia.