salta al contenuto

Rilascio del certificato di chiusa inchiesta

Viene di norma richiesto al fine di ottenere il risarcimento (per es. in caso di furto, rapina, incidente stradale, incendio ecc.) dalle compagnie assicuratrici quando un procedimento penale contro ignoti, iscritto in relazione ad un reato avvenuto nel territorio di competenza della procura della Repubblica presso il Tribunale di Urbino, è stato archiviato dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale poiché non sono stati identificati i responsabili. Può essere rilasciato dalla Procura solo dopo aver ricevuto la comunicazione del decreto di archiviazione da parte del Giudice per le indagini preliminari.

Per i minorenni la domanda può essere presentata dal genitore esercente la patria potestà e per gli interdetti dal tutore che deve esibire il decreto di nomina. La persona detenuta o inserita in una comunità terapeutica può inoltrare la richiesta tramite un delegato o, se sprovvista di documenti, con richiesta vistata dal direttore ovvero dall'ufficio matricolare dell’istituto di pena.

I cittadini non appartenenti all’Unione Europea devono esibire il passaporto o il permesso di soggiorno in corso di validità.

La richiesta del certificato può essere presentata dal diretto interessato o da persona da lui delegata alla Segreteria Indagini Preliminari compilando una domanda indirizzata alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Urbino.

Alla domanda dovranno essere allegati:

  • copia fronte-retro di un valido documento d'identità del richiedente;
  • una marca da bollo/contrassegno telematico per diritti di cancelleria da € 3,87;
  • una marca da bollo/contrassegno telematico da € 16,00;
  • eventuale atto di delega, alla richiesta e anche al ritiro del certificato, sottoscritto dall’interessato (in caso di delega a terze persone);
  • copia fronte-retro di un valido documento di identità della persona delegata (che dovrà esibire l’originale).

Si ricorda che ai sensi dell’art. 150 bis del Codice delle Assicurazioni “E' fatto obbligo alla compagnia di assicurazione di risarcire il danno derivante da furto o incendio di autoveicolo, indipendentemente dalla richiesta del rilascio del certificato di chiusa inchiesta… (salvo il caso di procedimenti giudiziari nei quali si procede per il reato di cui all'articolo 642 del codice penale).