salta al contenuto

Ufficio esecuzioni penali

Telefono: 0722 3769205
Email: procura.urbino@giustizia.it
PEC: dirigente.procura.urbino@giustiziacert.it

Personale amministrativo e recapiti:

Esecuzioni penali
Nominativo Contatti Ubicazione Altre informazioni
funzionario responsabile
ANTONICA dott.ssa Donatella
Tel. 0722 3769205 Secondo piano corridoio area riservata
funzionario addetto
FABI dott.ssa Dalila
Tel. 0722 3769208 Secondo piano corridoio area riservata

Materie ed attività di competenza

L’esecuzione penale è la fase che inizia quando tutte le altre procedure processuali sono finite, ossia quando il processo è chiuso e tutti i gradi del giudizio, anche l’eventuale Cassazione, sono stati definiti.

E' compito del pubblico ministero dare esecuzione a ciò che è stato disposto in sentenza emettendo tutti i provvedimenti necessari per far sì che il condannato sconti la pena e gestendo, oltre alla condanna in carcere, anche tutte le misure alternative previste.
Oggetto dell'esecuzione penale sono la pena (detentiva, sostitutiva e pecuniaria) e la misura di sicurezza contemplate nella sentenza, nell’ordinanza o nel decreto.

L’Ufficio esecuzioni penali si occupa di:

  • dare esecuzione alle sentenze ed ai decreti di condanna divenuti irrevocabili, ossia definitivi, emettendo i relativi ordini di carcerazione;
  • emettere i c.d. provvedimenti di cumulo ex art. 663 c.p.p., nei casi di una pluralità di condanne o di decreti penali di condanna divenuti definitivi a carico di un stessa persona;
  • aggiornare il Sistema Informatico Esecuzioni Penali con le sentenze del Tribunale Ordinario, GIP/GUP, Corte d’Appello passate in giudicato e della Cassazione, anche con pena condizionalmente sospesa;
  • istanze per la concessione di misure alternative alla detenzione (affidamento in prova, detenzione domiciliare, etc.);
  • sentenze nelle quali è stata disposta l'applicazione di misure di sicurezza (personali detentive, non detentive);
  • proposizione di incidenti di esecuzione (richieste di indulto, richieste di estinzione del reato e richieste varie nella fase di esecuzione delle sentenze e dei decreti penali di condanna);
  • emissione certificato di espiata pena detentiva;
  • provvede, anche per le pene detentive eseguite, ai procedimenti di estradizione richiesti alle Autorità Giudiziarie straniere e su quelli, viceversa, da queste richiesti all'Autorità Giudiziaria italiana, con particolare riferimento alle procedure di emissione del mandato di arresto europeo;
  • curare l’esecuzione delle pene pecuniarie in caso di insolvibilità del condannato richiedendone la conversione (normalmente in libertà controllata);
  • curare l’esecuzione delle sanzioni sostitutive (semidetenzione e libertà controllata);
  • curare l’esecuzione delle pene accessorie (ad es. l’interdizione dai PP.UU);

Presso l’Ufficio esecuzioni il condannato, munito di valido documento di identità, o il suo difensore possono presentare istanza di misura alternativa alla detenzione, possono produrre documenti, chiedere informazioni sullo stato di esecuzione delle sentenze oppure chiedere il rilascio del certificato di espiata pena detentiva, quest’ultimo utile per la procedura di riabilitazione o per la chiusura della procedura di interdizione legale durante la pena.